Moda, l'età dell'incertezza democratica

di Raffaella Vitulano


Intanto, diciamocelo, dovremmo chiederci se in crisi è la moda o il lusso. Perché ahinoi, la modamodaioladitendenza in crisi non lo è affatto. Lo è di più la qualità, intrisa di un lusso interiore che urla contro sgualciti brandelli svenduti come abiti. Se solo fossimo consumatori attenti, dovremmo chiederci come prêt-à-porter e fast fashion abbiano potuto diventare concorrenti in un Paese come il nostro, e cercare grimaldelli alla blindata indifferenza di una politica ottusa che ha reso agonizzante il made in Italy. Nel tessile, soprattutto, perché il design resiste molto meglio. La crisi c’è, lo sappiamo, ma le responsabilità sono anche altrove. Il sistema moda italiano è in affanno dietro a cambiamenti veloci, spontanei e irrefrenabili dettati dai concorrenti asiatici ma anche dalla rivoluzione digitale dell’e-commerce, vera frontiera della tecnologia contemporanea. Il sistema è annegato nella finanza, dentro scatole cinesi di cui neppure un Houdini saprebbe ormai spezzare le catene. Negli Usa l'Antitrust punta esplicitamente il dito verso blogger e influencer, poco trasparenti nei confronti degli utenti. C’è chi se la prende con Instagram e coi marchi low cost. La realtà è che da oltre un decennio gli acquirenti di qualità più consapevoli e coscienti richiedono, non solo al lusso, una moda meno gridata e più sobria, capi più versatili che soddisfino più esigenze. E non sempre la trova in mezzo a bizzarrie, frivolezze ed estrosità di alcune grandi griffes. Il superfluo già ha fatto il pieno di una banalità spesso liquida e inutile, e non importa se borse con paperelle sono realizzate in materiali di qualità. Ma neppure bisogna riproporre per anni lo stesso taglio a chi ha già una collezione di quei capi. C’è chi allora se la prende coi più applauditi direttori creativi del momento, che non riescono a reggere i ritmi di produzione, costretti a disegnare in team anche una collezione al mese. Così la moda oggi viene danneggiata proprio da quelli che prima erano i suoi punti di forza: velocità e cambiamento. La mutazione genetica che dagli anni ’80 ha cominciato a confondere la moda con il lusso ne ha accelerato i ritmi con i social network, che innescano il desiderio di possedere un capo o un accessorio e di possederlo subito. E poco importa se sia una copia fatta male di un capo di qualità appena sfilato in passerella. Il web responsabile dell’appiattimento estetico che dilaga? Indubbiamente occorre smettere di produrre un numero sempre maggiore di capi ed accessori per un mercato già saturo, o almeno frenare di fronte al nuovo concetto di marketing, la “stanchezza del consumatore”, puntando magari ad alleanze strategiche con siti di e-commerce multimarca come Yoox. Nel settore dell’e-commerce, infatti, le vendite di abbigliamento e calzature sono in controtendenza rispetto al comparto nel suo complesso. L’obiettivo di un marchio dovrebbe essere dunque di proporre capi scontati o in outlet avvicinando in tal modo sia clienti che si rivolgono a marchi meno costosi, sia quelli che a parità di prezzo scelgono marchi più ricercati e di nicchia. Per non parlare dell’usato su Ebay, su cui acquirenti attenti riescono a risparmiare su un capo usato due volte fino al 90% di un prezzo iniziale di vendita in negozio. Il “The business of fashion” parla di Età dell’incertezza riferendosi alle scosse che si sono abbattute direttamente nel mondo e indirettamente sul mercato della moda. L’insicurezza è democratica, come il disagio che dall’economia passa alla politica, toccando la cultura e i comportamenti di acquisto delle masse. Il concetto legato al consumismo di lusso appare amorale, ingiustificato. La griffes piace solo scontata. I Millennials spendono più per il cibo di quanto non facciano per la moda: un segnale d’allarme inequivocabile tra chi preferisce poi la moda indipendente e non industriale.

Commenti

Post più popolari